Presidente dell'Ucraina
Il Presidente dell'Ucraina (Ucraino: Президент України, Prezydent Ukraїny) è il capo di stato dell'Ucraina. Il presidente rappresenta la nazione negli affari internazionali, amministra la politica estera e conduce i negoziati. Il presidente viene eletto direttamente dai cittadini ucraini con mandato di cinque anni, limitato a due mandati consecutivi.
Ruolo e Poteri:
- Capo di Stato: Rappresenta l'Ucraina a livello nazionale e internazionale.
- Politica Estera: Dirige la politica estera del paese e conduce negoziati con altri stati.
- Comandante in Capo: È il Comandante in Capo delle Forze Armate dell'Ucraina.
- Nomine: Nomina il Primo Ministro con il consenso della Verkhovna Rada (parlamento). Può anche proporre candidati per altri incarichi governativi chiave.
- Diritto di Veto: Ha il diritto di veto sulle leggi approvate dalla Verkhovna Rada, che può essere superato con una maggioranza qualificata.
- Decreti: Può emettere decreti che hanno forza di legge in determinate aree.
Requisiti per l'Eleggibilità:
- Essere cittadino ucraino.
- Avere almeno 35 anni.
- Avere il diritto di voto.
- Avere risieduto in Ucraina per almeno gli ultimi dieci anni prima del giorno delle elezioni.
Impeachment:
Il presidente può essere rimosso dalla carica tramite impeachment per tradimento o altri crimini gravi. La procedura di impeachment è complessa e richiede un voto a maggioranza qualificata della Verkhovna Rada e l'approvazione della Corte Costituzionale e della Corte Suprema.
Presidenti Noti:
- Leonid Kravchuk: Primo presidente dell'Ucraina indipendente.
- Leonid Kuchma: Presidente per due mandati.
- Viktor Yushchenko: Guidò la Rivoluzione Arancione.
- Viktor Yanukovych: Rimosso dal potere durante la Rivoluzione della Dignità (Euromaidan).
- Petro Poroshenko: Presidente dopo Yanukovych.
- Volodymyr Zelenskyy: L'attuale presidente dell'Ucraina. Volodymyr%20Zelenskyy
Elezione:
L'elezione elezione%20presidenziale presidenziale si svolge a suffragio universale, diretto e segreto. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti al primo turno, si tiene un secondo turno tra i due candidati più votati.